Fare Psicomotricità in giardino è un vero e proprio spasso!
La psicomotricità è molto importante per lo sviluppo dei bambini, in particolar modo per la fascia 3-6 anni.
Attraverso il gioco il bambino impara a conoscere il proprio corpo, a socializzare e a esprimere le proprie emozioni.
Grazie allo spazio all’aperto che ci offre la nostra scuola, l’insegnante di psicomotricità può proporre ai bambini svariati giochi che consentono di acquisire abilità specifiche divertendosi.
In questa bellissima giornata soleggiata ne sono stati proposti 2 :
PRIMO GIOCO..
“LA RETE DEI PESCATORI”
Il gioco si svolge così:
Un bambino si posiziona all’interno di una postazione diventando così “la rete iniziale” che ha come obbiettivo quello di catturare con un tocco i pesciolini.
Tutti gli altri pesciolini (bambini) dovranno cercare di oltrepassare la rete senza farsi toccare.
Ogni volta che la rete toccherà un pesciolino, questo diverrà parte di essa.
La rete diverrà sempre più grande e difficile da oltrepassare.
L’ultimo pesciolino rimasto libero sarà il vincitore.
Per rendere il gioco ancora più intrigante, viene concesso ai pesciolini un tempo massimo per non essere catturati.
Questo gioco di gruppo incoraggia i bambini a collaborare, condividere spazi e strategie, rispettare regole e turni.
Ciò gli permette di sentirsi parte integrante del gruppo, sviluppando cosi un’ adeguata autostima.
SECONDO GIOCO..
“Coppia contro coppia”
SVOLGIMENTO:
Si formano due coppie, ognuna delle quali può avere due o più componenti.
La coppia deve stare all’interno di un cerchio cercando di trasportare nel più breve tempo possibile dei coni da un’estremità all’altra del giardino .
La camminata risulta complessa, quindi la coppia deve essere più coordinata possibile nei movimenti.
Per aggiudicarsi la vittoria, la coppia deve essere veloce e affiatata.
Giocare coppia contro coppia può essere molto benefico per i bambini, in quanto incentiva sia la collaborazione che la competizione.
In questo gioco riveste un ruolo estremamente importante la comunicazione all’interno delle coppie.
Tramite “LA GARA” i bambini imparano così a gestire le emozioni suscitate da una vittoria e da una sconfitta, superando gli ostacoli in modo riflessivo.
I bambini imparano a rispettare regole condivise rafforzando il senso di gruppo , l’impegno e la collaborazione .
Fare psicomotricità in giardino durante una bella giornata soleggiata è ancora più entusiasmante!